RAZIONALE
Il carcinoma mammario continua a rappresentare una delle principali sfide terapeutiche in oncologia. Negli ultimi anni il trattamento sistemico di questa patologia ha visto significativi avanzamenti grazie all’introduzione di nuove classi di farmaci che hanno rivoluzionato le opzioni terapeutiche, sia in fase precoce che in fase avanzata. L’integrazione di queste innovazioni, combinata con un approccio multidisciplinare, è in grado di migliorare sensibilmente la sopravvivenza e la qualità della vita delle pazienti, rispondendo alle diverse esigenze terapeutiche.
Tra le opzioni terapeutiche emergenti, gli inibitori CDK4/6 e i SERD orali si sono ormai consolidati come standard terapeutici nel trattamento dei tumori mammari recettori ormonali positivi. Una nuova strategia terapeutica è rappre-sentata dalla possibilità di una terapia target con il Capivasertib nel caso di neoplasie luminali metastatiche con mutazioni a carico della pathway di PI3K-A-KT-PTEN, mentre gli inibitori PARP rappresentano la terapia cardine per le pazienti con mutazione BRCA. Inoltre, gli ADC (antibody-drug conjugates) rappresentano una nuova ed efficace strategia terapeutica per i casi resistenti ai trattamenti tradizionali nei vari sottotipi di carcinoma mammario con un ruolo sempre più consolidato nella malattia luminale.
In questo contesto, è fondamentale sottolineare che il trattamento ottimale del carcinoma mammario oggi richiede un approccio altamente personalizzato, basato sulla profilazione molecolare e sui test genomici, che sono essenziali per scegliere la terapia più adatta per ciascun caso. Questi strumenti permettono di adattare il trattamento alla biologia specifica del tumore, migliorando la precisione delle terapie e ottimizzando i risultati.
In un quadro sempre più complesso, la multidisciplinarietà riveste un ruolo cruciale. La capacità di integrare le diverse terapie e di discutere le opzioni terapeutiche in un team consente di ottenere i migliori benefici, prolungare la sopravvivenza delle pazienti e garantire loro una buona qualità della vita. Questo congresso si propone di offrire un'analisi approfondita delle nuove terapie sistemiche nel carcinoma mammario e di favorire il dialogo tra esperti per ottimizzare la cura e l'assistenza alle pazienti.
L'incontro, strutturato con relazioni frontali e momenti di discussione collegiale, intende offrire un valido spazio di confronto sugli algoritmi terapeutici e sugli snodi decisionali nella malattia luminale e BRCA-mutata.
6
INFO ECM
Il progetto è stato accreditato per 50 partecipanti afferenti a queste specializzazioni:
Il progetto è stato accreditato per:
- BIOLOGO;
- FARMACISTA: Farmacista del SSN; Farmacista Territoriale; Farmacista di altro Settore;
- MEDICO CHIRURGO: Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; Chirurgia Toracica; Chirurgia Vascolare; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Genetica Medica; Laboratorio di Genetica Medica; Medicina e Chirurgia Di Accettazione e Di Urgenza; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Nucleare; Oncologia; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Radiodiagnostica; Radioterapia;
- PSICOLOGO: Psicologia; Psicoterapia;
- TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA.
dal provider Andromeda E20 Srl
ID: 6065 - 445482 sono stati attribuiti 6 crediti ECM
I crediti verranno rilasciati solo se si partecipa al 100% delle giornate e si supera il test finale
con un margine di errore del 25%.
6065-445482
6
6